Come avere il wifi in tutta la casa

0
4654

Computer, laptop, netbook, Smart TV, decoder, smartphone, tablet.

Sono tantissimi gli apparecchi elettronici che comunemente usiamo per connetterci ad Internet.

Nessuno di noi potrebbe infatti immaginare di trascorrere la propria vita senza una connessione rete che può servirci per lavorare, studiare o semplicemente divertirci.

Esistono molti modi per espandere la connettività.

Il modo più comune è quello di installare un router WiFi che, seguendo la tecnologia wireless, permette di liberare il segnale e farci connettere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Naturalmente però quanto più ci si allontanerà dal router WiFi, più si indebolirà il segnale di rete.

✔️ ✔️ Le migliori sedie da gioco sono qui ✔️ ✔️

Questo provocherà dei rallentamenti della connessione, soprattutto durante alcune attività che consumano più traffico dati come per esempio la visione o l’ascolto di film e musica in streaming.

Come evitare quindi che una pagina web impieghi un’eternità a caricare o che la visione di un film venga interrotta continuamente a causa della carenza di segnale?

Esiste una soluzione molto semplice, immediata ed economica che potrà risolvere tutti i problemi legati alla connessione.

Stiamo parlando dei ripetitori WiFi o repeater.

Cos’è un ripetitore WiFi?

I ripetitori WiFi sono piccoli dispositivi che possono essere installati nella nostra casa e che, una volta collegati al router WiFi, hanno la capacità di estendere il segnale di rete nelle zone in cui il segnale del nostro router non riesce ad arrivare.

Quando si ha la necessità di acquistare un ripetitore WiFi?

Per stabilire se si ha bisogno di un ripetitore WiFi bisogna controllare l’attuale copertura WiFi nella nostra casa.

Se abbiamo una casa molto grande, a più piani o con spazi esterni come per esempio giardini e terrazze molto grandi sicuramente alcune zone risulteranno scoperte di rete WiFi.

In questi casi l’acquisto di un ripetitore potrà risolvere i problemi legati alla connessione.

Quale ripetitore WiFi scegliere?

Sul mercato esistono tantissimi modelli di ripetitori WiFi e questo molto spesso provoca confusione poiché sembra veramente difficile capire quale sia il ripetitore più adatto alle nostre esigenze.

Esistono tendenzialmente due tipi di ripetitore WiFi:

  • il ripetitore a banda singola che permette di amplificare la rete WiFi solo sulla frequenza 2.4Ghz. Questo significa che il ripetitore assicurerà un’amplificazione del segnale WiFi ma non un’alta velocità;
  • il ripetitore dual band permette invece di estendere il segnale su due frequenze: 2.4Ghz e 5Ghz. Quest’ultima frequenza garantirà un’elevata velocità di trasmissione dei dati (oltre 1000Mbps al confronto dei 30Mbps della frequenza 2.4Ghz) ma una più ridotta estensione del segnale.

Sicuramente non è possibile eleggere un ripetitore che sia egualmente adatto a tutti.

Ogni ripetitore ha delle particolari caratteristiche che si adattano a varie situazioni perciò prima di acquistare in modo affrettato verifica accuratamente ciò di cui hai bisogno per estendere il tuo segnale in casa.

Un ultimo accorgimento molto importante da ricordare prima di acquistare il ripetitore è verificare che esso sia compatibile con il router WiFi in tuo possesso.

✔️ ✔️ Le migliori sedie da gioco sono qui ✔️ ✔️

Come installare il ripetitore?

L’istallazione del ripetitore è estremamente semplice! Basterà infatti collegarlo ad una qualsiasi presa elettrica che si trovi possibilmente a metà strada tra il router WiFi e il dispositivo che andremo ad utilizzare per connetterci.

Per configurare il ripetitore al router basterà premere il pulsante WPS presente su entrambi i dispositivi.

Ricorda di premere prima il pulsante del router e poi il pulsante del ripetitore.

Anche se la maggior parte dei ripetitori possiedono il pulsante WPS, alcuni potrebbero esserne sprovvisti.

In questo caso bisognerà effettuare una configurazione manuale collegandosi dal dispositivo che vogliamo utilizzare, all’indirizzo di rete del repeater e scrivendo la password del WiFi nell’interfaccia di controllo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui